Il complesso immobiliare interessato è parte di una isolato che è delimitato a nord da Corso Cavour, ad est da Via Lattanzio Firmiano, ad ovest da Vicolo Nobili e a sud da Via Langlois; fa parte di uno dei primi insediamenti storici della città e ha subito numerosi interventi nel corso dei secoli, mantenendo però alcune caratteristiche dell'immobile originario quali la muratura con i suoi spessori elevati, le imponenti strutture di fondazione e un tratto di muro di epoca romana.
- Scritto da Fabrizio
- Scritto da Fabrizio
- Scritto da Fabrizio
L'immobile è localizzato all'interno del Centro Storico lungo il Corso Cavour, molto vicino alla Piazza del Popolo e fronteggia l'antica Torre Matteucci.
La struttura portante verticale è costituita da muratura con finitura esterna faccia a vista, gli infissi sono in legno dotati di vetro semplice e con un livello di manutenzione tale da costituire pericolo per la pubblica incolumità .
La copertura è in coppi di laterizio e la sua struttura portante, come quella dei solai è in legno, in condizioni di manutenzione molto precaria con parti attaccate da parassiti e infiltrazioni che ne hanno compromesso gli appoggi soprattutto in copertura.
L'edificio oggetto dell'intervento è quasi completamente inutilizzato in quanto necessita di interventi consistenti di manutenzione soprattutto per quanto riguarda appunto la copertura e i solai intermedi.
- Scritto da Fabrizio
Rocca Montevarmine - Carassai (FM)
Valorizzazione del patrimonio storico-culturale della Regione
Iniziativa III Millennio
Art. 4 comma 5 ex L.R. n°43/98
Progettisti:
Arch. Piergiuseppe SETTIMI - Responsabile del Procedimento - Coordinatore
Arch. Fabrizio TORRESI - Consulente generale
- Scritto da Fabrizio
Brevi note introduttive sulle procedure attivate per il recupero dell'immobileOccorre premettere che già il precedente evento sismico risalente al luglio 1987 aveva procurato l'aggravamento di una situazione statica precaria, segnalata all'epoca e per la quale erano state previste delle opere di consolidamento realizzate solo in parte (manutenzione straordinaria della copertura) a causa delle lungaggini burocratiche e dell'indisponibilità economica da parte dei proprietari al momento del superamento di queste.
Comunque un progetto, sostanzialmente simile all'attuale, era stato predisposto e approvato sia dall'ente pubblico che dalla Soprintendenza (vedi Concessione Edilizia allegata in copia).