"SISMA" Interreg III B CADSES
Percorsi progettuali per la pianificazione urbanistica e la programmazione integrata
La riduzione del rischio sismico
Si ritiene significativo richiamare le proficue riflessioni emerse tra i partners italiani negli incontri tecnici di Ancona (3 maggio 2005, tra le quattro regioni presso la sede della regione Marche), di Ascoli Piceno (14 giugno 2006 tra Marche ed Umbria; 26 ottobre 2006 tra regione Marche ed Abruzzo presso la sede dell’ Autorità di bacino interregionale del fiume Tronto ), di Roma (20 luglio 2006 tra i consulenti scientifici delle regioni Marche ed Umbria, presso la sede dell’Università della Sapienza, Roma Tre – 21 luglio 2006 tra regione Marche e Dipartimento della protezione civile nazionale - Ufficio vulnerabilità urbana).
La stesura di questi “Primi lineamenti”, articolati per punti corrispondenti agli elementi metodologici individuati come possibili comuni riferimenti, trasferibili e declinabili ulteriormente da ogni partner secondo la propria specificità istituzionale, normativa e tecnica, si avvale della consulenza del Prof. Ing. Alberto Cherubini e della collaborazione dell’Arch. Roberto Borgognoni.
Per una più agevole ed efficace illustrazione dei “lineamenti” si è pensato di formularli sotto forma di “enunciati” e di farli seguire da un breve commento. Per alcuni si è anche integrato il testo con immagini od elaborati tratti dal materiale prodotto dai partners nell’ambito del Progetto con funzione ulteriormente esplicativa.