Restauro Laboratorio in Centro Storico - Fermo (FM)
Recupero funzionale e adeguamento strutturale
Restauro
Pubblicato il 2022-01-05
Restauro Laboratorio in Centro Storico - Fermo (FM)
Recupero funzionale e adeguamento strutturale
Restauro
Descrizione
Foto
Tavole
Ledificio ha struttura portante verticale in muratura regolare in laterizio di buona qualità, legato con malta anchessa di buona qualità. La sezione muraria, è caratterizzata da paramenti apparentemente ben collegati. Tra gli orizzontamenti presenti troviamo: -al Piano Terra Volte con catene -in copertura solai lignei a semplice orditura (travi e travicelli) con tavolato ligneo, finito con caldana. Ledificio presenta pilastri isolati di scarico dei carichi verticali realizzati in muratura, posti al piano terra lato Nord, disposti in successione, funzionali originariamente alla realizzazione di un porticato che intorno alla fine del XIX secolo è stato trasformato in ambiente chiuso attraverso la realizzazione di infissi in legno che hanno occupato lintera superficie libera. La copertura delledificio è in legno, da considerare leggera, parzialmente spingente nei soli angoli di connessione tra le murature in quanto presenti cosciali in legno appoggiati su elementi in c.a. di dimensioni insufficienti a distribuire correttamente il carico e le sollecitazioni simiche. Per il resto delle pareti le forze sismiche vengono ridistribuite dalla copertura senza aggravi per effetto delle spinte. Limpalcato risulta parzialmente rigido. Lepoca di costruzione dellimmobile è precedente al 1919. Nel corso degli anni numerosi sono stati gli interventi eseguiti di minore entità, di cui si evidenziano segni sulle murature e sui solai. Importanti interventi di tipo strutturale sono stati eseguiti a seguito dei danni causati alla copertura dalle nevicate eccezionali che si sono susseguite nel mese di gennaio 2005. In particolare, nellanno successivo, sono stati avviati lavori di demolizione e ricostruzione del solaio di copertura, la ricostruzione è avvenuta con capriate in legno, orditura secondaria e sovrastante strato di tavolato anchessi in legno. Al di sopra del tavolato è stata realizzata una caldana di limitato spessore debolmente armata. Descrizione sommaria del danno causato dal sisma del 2016: Il sisma ha messo in evidenza le numerose carenze della struttura portante sia orizzontale che verticale in particolare sono presenti lesioni: -sulle volte in muratura portante; -sulle murature perimetrali in particolare in corrispondenza degli angoli e di alcuni architravi L`intervento si è concentrato sul consolidamento delle volte in muratura attraverso un intervento all`estradosso delle stesse con caldana armata e riempimento con calcestruzzo alleggerito, altri interventi hanno interessato le murature portanti dove si è intervenuti con opere di riparazione del danno attraverso cuci-scuci.