L`edificio presenta la tipologia tipica della casa colonica mezzadrile priva di scala esterna e loggia di accesso al piano primo, ma dotata di scala interna in posizione centrale per la distribuzione sui due piani. Ad un attento esame si evidenzia un corpo più antico centrale con due ampliamenti al Piano Terra realizzati successivamente, risalenti entrambi probabilmente all`inizio degli anni cinquanta per la realizzazione di un locale attrezzi ed una capanna utilizzata come deposito, la copertura di quest`ultima risultava in pessimo stato di conservazione. Sono presenti nella facciata principale una serie di aperture abbastanza regolari e allineate tra i due piani i cui architravi esterni risultano sostituiti nel corso degli anni da elementi in c.a., al Piano Terra sono presenti aperture di dimensioni maggiori utilizzate per consentire laccesso ai mezzi agricoli. L`intervento in progetto prevede il recupero di queste aperture ripristinandole e realizzando le nuove aperture al Piano Terra con l`architrave ad arco a sesto ribassato come quelle ancora visibili. Si prevede inoltre il consolidamento strutturale dei solai di Piano Primo e Copertura, nonché il risanamento attraverso interventi puntuali di cuci-scuci in corrispondenza delle principali lesioni evidenziatesi sulla muratura perimetrale dell`edificio e causate dalle numerose infiltrazioni di acque meteoriche dal solaio di copertura. Infiltrazioni sono evidenti anche a livello di Piano Terra, causate dall`umidità di risalita che, in occasione si eventi atmosferici eccezionali, fanno salire il livello dell`acqua ben al di sopra del solaio stesso con seri danni alla stabilità delle fondazioni superficiali costituite da pietrame legato alla meglio con calce. Per quanto concerne i dettagli costruttivi è previsto il mantenimento della finitura esterna faccia a vista, l`impiego di coppi in laterizio naturali, di grondaie e pluviali in rame, gli infissi e i serramenti (persiane) saranno in legno naturale.